Il “vino dei re, re dei vini “, è frutto di un’alleanza eccezionale fra terroir e una grande esperienza. Sulla Côte des Bar, i viticoltori sono in maggioranza raccoglitori-produttori: sono loro a vendemmiare, vinificare e vendere il loro champagne.
Incontri con i viticoltori
Lungo questo itinerario “delle bollicine”, circa 30 cantine aprono le porte al pubblico. Sono state selezionate fra i 2589 viticoltori dell’Aube per l’eccellenza della loro accoglienza, la qualità delle strutture, la disponibilità e la capacità a ricevere gli ospiti.
I 350 ettari votati al rosé des Riceys sono impiantati a pinot noir in media di vent’anni. La situazione geografica del vigneto e una normativa rigidissima non permettono di produrre tutti gli anni questo vino così raro, che non supera in genere le 50 000 bottiglie.
Perchè non provare l’esperienza di una giornata di vendemmia nell’Aube en Champagne? A settembre, treviticoltori della Côte des Bar vi propongono di farvi scoprire i lorovigneti nel momento più speciale dell’anno.
Per scoprire i viticoltori della Côte des Bar, è stato creato un circuito segnalato di 220 km che serpeggia fra valli e colline, fra villaggi immersi fra le vigne e produttori di champagne: un viaggio iniziatico alla scoperta dei segreti di un vino unico, tramandati di generazione in generazione.
Il Comitato del dipartimento del turismo dell’Aube en Champagne pubblicherà una nuova edizione della propria brochure « La Route touristique du Champagne » (la strada dello champagne), piena di novità.